
LA TORRE DI SAN MARTINO
La torre sorge sul colle più alto di San Martino che l’armata sarda, con alterne fortune, conquistò, perse e riprese più volte con cruenti assalti e ripetute cariche contro gli Austriaci.

IL MUSEO DI SOLFERINO
Il museo di Solferino si trova ai piedi del parco della rocca e del contiguo parco della Chiesa-ossario. Vi si trovano esposti alcuni esemplari di cannoni, armi, uniformi e cimeli vari della storica giornata del 24 Giugno 1859.

LA BATTAGLIA
Era il 24 giugno del 1859. La seconda guerra d’indipendenza era iniziata da due mesi esatti. Il 23 aprile Cavour respinge l’ultimatum austriaco che intimava ai Piemontesi… Guarda il video.

Progetto Torelli
"Se è impossibile, si farà, se è possibile è già fatto"
Il Risorgimento ritrovato:
il recupero e la trascrizione digitale dei nomi di coloro che fecero la Storia d’Italia.
NOTIZIE
Ottobre 10, 2023
A metà Ottobre cambiano gli orari di visita dei siti museali di Solferino e San Martino. La Torre di San Martino sarà visitabile, dopo il 15 […]
Settembre 12, 2023
Ricominciano le scuole: perché non programmare con gli alunni una visita guidata nei luoghi della battaglia, a San Martino ed a Solferino? La torre monumentale di […]
Settembre 5, 2023
Per la prima volta Festivaletteratura fa tappa a Solferino. Il 9 settembre alle 21 è in programma l’evento con De Cataldo: “Mazzini è in ogni loco […]
Agosto 9, 2023
La storia non va in vacanza: a Ferragosto, al Museo di Solferino, verrà inaugurata una piccola mostra dedicata ai due fotografi parigini Gustave Le Gray ed […]