LA TORRE DI SAN MARTINO

La torre sorge sul colle più alto di San Martino che l’armata sarda, con alterne fortune, conquistò, perse e riprese più volte con cruenti assalti e ripetute cariche contro gli Austriaci.

IL MUSEO DI SOLFERINO

Il museo di Solferino si trova ai piedi del parco della rocca e del contiguo parco della Chiesa-ossario. Vi si trovano esposti alcuni esemplari di cannoni, armi, uniformi e cimeli vari della storica giornata del 24 Giugno 1859.

LA BATTAGLIA

Era il 24 giugno del 1859. La seconda guerra d’indipendenza era iniziata da due mesi esatti. Il 23 aprile Cavour respinge l’ultimatum austriaco che intimava ai Piemontesi… Guarda il video.

Progetto Torelli

"Se è impossibile, si farà, se è possibile è già fatto"

Il Risorgimento ritrovato:
il recupero e la trascrizione digitale dei nomi di coloro che fecero la Storia d’Italia.

NOTIZIE

Maggio 24, 2023

Videomapping per la valorizzazione del patrimonio culturale

Venerdì 26 maggio alle ore 10 gli studenti del Liceo Dal Prato di Guidizzolo insieme alla dirigente scolastica dell’Istituto Alida Irene Ferrari saranno al Museo di […]
Aprile 22, 2023

Lunedì di apertura straordinaria a Solferino

In occasione del ponte del 25 aprile e del 1 maggio, Museo e Rocca di Solferino saranno aperti anche lunedì 24 aprile, martedì 25 aprile e […]
Aprile 5, 2023

Aperti anche a Pasqua e Pasquetta

Il complesso monumentale di San Martino della Battaglia (Torre, Museo ed Ossario), il Museo, la Rocca e l’Ossario di Solferino saranno aperti anche a Pasqua ed […]
Marzo 29, 2023

Nuove aperture a Solferino ed a San Martino

Dallo scorso 17 marzo, anniversario della nascita del Regno d’Italia, hanno riaperto al pubblico il Museo e la Rocca di Solferino, visitabili dal martedì alla domenica con orario: 9-12.30 e 14.30-19. […]

Al museo con lo Smart Phone

Webcam sul Garda