
Musei del Risorgimento di Solferino e San Martino
I Servizi educativi del Museo del Risorgimento di Solferino e San Martino hanno predisposto per le due sedi museali percorsi diversificati per fasce d’età scolare e per tipi di istituti. I percorsi , che si affiancano ai video ed alla sala multimediale, si articolano in visite guidate, “passeggiate storiche”, percorsi tematici, progetti, laboratori.
Il progetto didattico assume un particolare rilievo dopo la celebrazione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, evento che per la sua importanza e rilevanza nazionale ha richiamato sul territorio l’attenzione mediatica, dal momento che i complessi monumentali di Solferino e di San Martino sono stati inclusi tra i luoghi della memoria del Risorgimento italiano. Gli operatori che si relazionano con gli utenti possiedono una preparazione storicoletteraria e competenze didattiche che, mediante una comunicazione efficace, contribuiscono a raggiungere gli obiettivi stabiliti.
Progetto 1 – La forza degli ideali |
300 Kb |
Progetto 2 – Parole e Musiche nei luighi della battaglia | 300 Kb |
Progetto 3 – Armi e Insegne militari nei luoghi della battaglia | 300 Kb |
Progetto 4 – Caccia al tesoro | 250 Kb |
Progetto 5 – Risorgimento passo dopo passo | 250Kb |
Progetto 6 – Quattro passi nella storia | 300 Kb |
Progetto 7 – Ludostoria | 600 Kb |
Progetto 8 – Le divise dei soldati | 260 Kb |
Progetto 9 – Reporter dellla storia! | 608 Kb |
Progetto 10 – OrientaStoria | 590 Kb |
Progetto 11 – Nei panni della storia! | 581 Kb |
Progetto 12 – Facciamo… l’Italia! | 600 Kb |
Biglietteria e Visite Guidate | 300 Kb |
IL RISORGIMENTO NELLO ZAINO
Sarà uno zaino davvero fuori dall’ordinario quello che una guida della Società Solferino e San Martino ed un rievocatore storico mostreranno agli studenti in classe. Cosa troveranno dentro lo zaino i ragazzi?
Oggetti legati alla battaglia ed al Risorgimento: una camicia rossa garibaldina, il copricapo piumato di un bersagliere, dei bottoni e dei proiettili, addirittura una palla di cannone! Prodotti della cultura materiale dell’epoca e testimonianze concrete dell’epopea risorgimentale. Potranno così esplorare direttamente nelle loro classi la Storia d’Italia: in pratica sarà il Museo ad entrare nelle aule scolastiche, preparando i ragazzi per la successiva visita ai siti museali di Solferino e San Martino. Ecco come si svolge (link alla scheda) Scarica “Il risorgimento nello zaino”